Botteghe e vecchie osterie.
Dove assaggiare la sapida cucina lucchese, tra zuppe, castagnaccio e buccellato (il pane dolce tipico della città). Tradizioni e innovazioni culinarie per palati gourmand a Il Desco, la kermesse gastronomica di sapori (e saperi) in scena al Real Collegio di Lucca, a partire dal 19 novembre (in contemporanea con l'apertura del Lucca Photo Fest, il grande festival di fotografia e video arte). Quattro weekend alla scoperta delle eccellenze alimentari della Lucchesia.
Assaggi, degustazioni, laboratori, cene a tema nei ristoranti e nelle osterie del centro storico e tour guidati nei luoghi di produzione. Tra gli appuntamenti da non perdere, i RING!, incontri-scontri golosi tra i prodotti locali e i prodotti della tradizione italiana. Si comincia con il Farro della Garfagnana contro il Grano Saraceno della Valtellina (19 novembre); il 26, tocca al match tra la Castagna Lucchese e il Pistacchio di Bronte, mentre il 3 dicembre salgono sul ring i Fagioli toscani e la Cicerchia di Serra de’ Conti. Poi è la volta dell'Olio Extravergine di Lucca e del Botìro di Primiero di Malga, per finire con il Pane di patate della Garfagnana contro la Focaccia genovese. Sfida ardua.
Tanti anche gli incontri con autori e autrici foodies (tra gli altri, Clara e Gigi Padovani, Bruno Gambacorta e l’outsider Lorella Cuccarini) che presentano titoli freschi di stampa. Il viaggio nei sapori prosegue anche fuori dal Desco, nelle botteghe, nei locali e nelle trattorie di Lucchesia. I ristoratori di Vetrina Toscana (www.vetrina-toscana.it) propongono quattro appuntamenti, da A tavola con l’Olio d’Oliva (nei ristoranti di Lucca e provincia), alla Tavola con il pesce del nostro mare (nei ristoranti della Versilia) fino alle Degustazioni nelle Botteghe.
Info: Il Desco, piazza del Collegio 1, Lucca, www.ildesco.eu. Apertura il 19, 20, 26, 27 novembre e 3, 4, 8, 9, 10, 11 dicembre 2011, 11.30-19.30 (8 dicembre apertura serale, 22-24). Ingresso libero.
http://viaggi.corriere.it/ Enrico Saravalle
Ogni week end, al pomeriggio, nella Sala del Gusto de Il Desco sarà protagonista un prodotto d'eccellenza del terriorio, con alcune tra le sagre più rappresentative dei sapori della lucchesia:
20-21 novembre - per il fagiolo per la Piana di Lucca
Sabato darà inizio alla manifestazione la Sagra del Tagliarino cò Fagioli di Paganico, domenica sarà la volta della famosa Sagra della Zuppa di Aquilea.
27-28 novembre - per il farro della Garfagnana
Saranno ospiti de Il Desco Le Contee del Farro con i loro piatti più celebri e la loro birra.
4-5 dicembre - per la castagna per la valle del Serchio
Saranno protagoniste, il sabato la Castagna di Lupinaia, piccolo borgo di montagna, e la domenica Le Mondine nel Borgo Antico, tradizionale festa di Colognora di Pescaglia.
8 dicembre - per la giornata di apertura straordinaria dedicata alla cioccolata,
la Sala del Gusto sarà addolcita dai maestri cioccolatai di Montecarlo Chocolate.
11 - 12 dicembre - per Pane e Olio delle Colline lucchesi
Sabato: la festa del pane di Altopascio e la Valle dell’Olio di Valdottavo. La domenica sarà la volta della Sagra delle Crisciolette di Cascio, della Sagra dei Cigerani di Fosciandora e della Festa delle Focacce Leve di Gallicano.
Nessun commento:
Posta un commento