Visualizzazione post con etichetta Drink. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Drink. Mostra tutti i post

16 dic 2015

Eggnog - la bevanda natalizia




Ingredienti:

6 uova
600 ml di panna fresca (non montata)
480 ml di latte intero
225 grammi di zucchero
120 ml di brandy
120 ml rum
1/2 cucchiaino di estratto di vanilla
1/2 cucchiaino di noce moscata

Sbattere le uova fino a quando non diventano spumose.
 Aggiungere lo zucchero e continuare a sbattere sempre a mano quindi versare anche l’estratto di vaniglia e la noce moscata grattata fresca e sbattere fino a quando anche questi due ingredienti non si amalgamano al resto.
 Versare a filo prima la panna fresca non montata continuando a sbattere poi fare la stessa cosa con il latte.
 Alla fine aggiungere, ancora a filo e ancora continuando a sbattere con la frusta a mano, il brandy e il rum fino a quando non si è ottenuta una crema non troppo liquida nè troppo ferma. Mettere in frigorifero per un paio di ore e servire fredda.

L'eggnog da noi è chiamato zabaione e la sua prima ricetta registrata risale al 1775 e richiedeva il rum. Il primo uso noto della parola "nog" fu nel 1693. In alternativa, nog potrebbe derivare da noggin, un termine inglese medio per una piccola tazza di legno intagliato usata per servire l'alcool. Tuttavia, la bevanda britannica era anche chiamata Egg Flip, dalla pratica di "lanciare" (versare rapidamente) la miscela tra due brocche per mescolarla.
  

3 dic 2013

Vin brulé (Glühwein)

Vin brulé

image

Ingredienti:

½ litro di vino rosso,

un pezzetto di cannella,

chiodini di garofano,

scorza di limone,

alcuni cucchiai di zucchero a seconda del gusto.

Far scaldare, senza bollire, il vino rosso e tutti gli ingredienti.
Filtrare e servire caldo.

Il vin brulé (anche noto come Glühwein, dal tedesco, Vin Chaud in francese, Mulled Wine in inglese) è una bevanda calda a base di vino(tradizionalmente vino rosso), zucchero e spezie, diffusa in numerosi paesi e semplice da preparare.

In Europa centrale si consuma vin brulé soprattutto nel periodo dell'Avvento. In Italia, soprattutto settentrionale, si trova nei mercatini di Natale, o, più in generale, preparato artigianalmente in pentole o termos e distribuito al pubblico durante le feste popolari del periodo invernale, compreso Carnevale. In alcuni casi si trova anche in vendita già pronto imbottigliato, quindi solo da scaldare.

CAFFÈ ALLA VALDOSTANA

CAFFÈ ALLA VALDOSTANA

image

Ingredienti:
4 tazzine di caffè caldo
2 tazzine di grappa,
1 tazzina di Ginepy,
4 cucchiai di zucchero,
1 arancio (o 1 un limone).

Mettere i liquori, lo zucchero la scorza dell'arancio e qualche succo dell'arancio a scaldare in un pentolino, finché lo zucchero non sarà sciolto. Intanto passate un po' di succo di arancio intorno al foro del coperchio, quindi cospargere di zucchero. Versare poi nella coppa i liquori e il caffè e accendetevi il fuoco all'interno. Dopo un minuto mettere il coperchio sulla coppa, cosicché si spenga il fuoco ed... incominciate il rito!!!

Il caffè alla valdostana è un modo comunitario di bere il caffè, tipico costume della cucina valdostana. Richiede un contenitore apposito, grolla o coppa dell'amicizia, intagliato in un pezzo di legno.

11 gen 2013

Vino aromatizzato

Vino Aromatizzato


Ingredienti:
1/2 arancia
500 ml di vino bianco
(oppure rosso aromatizzato con 1 cucchiaio di cardamomo o miele)
1 stecca piccola di cannella
5 chiodi di garofano
3 cucchiai di zucchero grezzo o miele

Lavare l'arancia molto bene, asciugarla con un telo e affettarla. Versare in un tegame il vino e lasciarlo andare a fuoco dolce. Sciogliere lo zucchero o il miele mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere i chiodi di garofano, la cannella e le fette di arancia. Portare a bollore sempre a fuoco dolce. Togliere dal fuoco appena inizia a bollire. Eliminare le spezie, ma lasciare l'arancia. Versare il vino dentro delle tazze e servire caldo.

19 mag 2012

Liquore al Limoncello di Anna Moroni

Liquore al Limoncello


Ingredienti:
1 l di alcool a 95°
1 litro di acqua
1 Kg di zucchero
8 limoni non trattati

Sbucciare i limoni, stando attenti a non prendere la parte bianca, che è amara. Lasciare per circa 20 giorni le scorze in infusione nell'alcool in un recipiente di vetro a chiusura termica e al buio. Preparare uno sciroppo di zucchero e acqua fredda, far sciogliere bene e poi unire questo sciroppo alle scorze nell'alcool e filtrare. Lasciar riposare il Limoncello per almeno un mese.

16 dic 2011

Liquore all’uovo di Alessandra Spisni

Mischiare 400 gr di zucchero con 4 uova, aggiungere 100 gr di marsala, 100 gr di alcool a 90 o 70° e 1 litro di latte. Lasciare tutto in infusione per un giorno intero. Filtrare, metterlo in bottiglia e conservarlo in un luogo fresco (va bene anche il frigo) per almeno 25/30 giorni prima di usarlo.

12 dic 2011

Zabaione al Torrone da La Prova del Cuoco

Zabaione al Torrone

Ingredienti:

1 uovo intero

3 tuorli

2 cucchiai di zucchero

Gr 100 di torrone

1 vaschetta di ribes rossi

Marsala

Sbattere con la frusta l’uovo con i tuorli, aggiungere lo zucchero, il torrone sbriciolato e il marsala. Cuocere lo zabaione a bagnomaria, continuando a lavorare il composto con la frusta. Schiacciare i ribes con la forchetta e versarli in un bicchiere e sopra   mettere lo zabaione.

25 nov 2011

TORTA SBRISOLONA CON CIOCCOLATA CALDA di Alessandra Spisni

TORTA SBRISOLONA CON CIOCCOLATA CALDA

Ingredienti 
150g di farina di mais fina 
150g di fecola,
300g di burro,
300g di zucchero semolato,
4 tuorli,
3 albumi,
1 cucchiaio di liquore sassolino o sambuca o anica,
la scorza grattugiata di 1 limone,
1/2 bustina di lievito chimico,
un pizzico di sale. 

Per la cioccolata: 
100g di cioccolato fondente,
80g di cacao amaro,
100g di zucchero,
100g di panna fresca,
1lt di latte.

Con lo sbattitore elettrico montare il burro e lo zucchero fino ad ottenere una spuma pallida. Aggiungere i tuorli, uno per volta, avendo cura di non smontare il composto. Unire e mescolare la farina di mais fina, la fecola,la bustina di lievito e la scorza grattugiata di un limone. Aggiungere al burro montato facendo scendere a pioggia. A parte montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Aggiungere anche questi all'impasto. Aromatizzare il composto con 1 cucchiaio di sassolino, anice o sambuca. Dopo aver imburrato ed infarinato una tortiera di diametro di 28cm, riempirla con il composto. 
Far cuocere in forno a 160° per 40-45 minuti. Togliere la torta dal forno solo quando è fredda. Conservarla avvolta in una stagnola o in una scatola di latta. 

Per la cioccolata: fare a scaglie il cioccolato fondente. In una terrina amalgamare con la frusta lo zucchero e il cacao. Stemperare le polveri con il latte freddo fino ad incorporarlo tutto Cuocere sul fuoco medio, mescolando spesso, fino al bollore del latte. Appena spento, filtrare con un colino e passarlo nella terrina con il cioccola- to. Mescolare fino a sciogliere comple- tamente il cioccolato. Unire la panna e mescolare ancora.

23 nov 2011

Liquore al caffè di alessandra Spisni

Liquore al caffè

Ingredienti:
1/2l di caffè fatto con la moka
Gr 100 di zucchero
Gr 150 di alcool 70°

Versare in una ciotola il caffè caldo e scioglierci lo zucchero. Far freddare e unire l'alcool a 70°.
Filtrare, mettere in bottiglia e conservarlo un mesetto in un luogo fresco, come la cantina

21 nov 2011

BISCOTTINI DI AMBRA da I Menù di Benedetta

BISCOTTINI DI AMBRA 
con INFUSO ALLO ZENZERO

Ingredienti:
5 uova 
500 gr di farina di farro
1 cucchiaio di zucchero semolato 
5 cucchiai di zucchero di canna 
5 cucchiai di olio di semi 
uvetta qb 
pinoli qb zucchero e velo 

Mescolare i 5 tuorli alla farina, unire i 5 cucchiai di zucchero, l'olio, l'uvetta e i pinoli.
Montare a neve gli albumi con lo zucchero semolato e unirli al composto di farina.
Formare delle palline dall'impasto, schiacciarle un pò  e metterle su una teglia ricoperta con carta da forno.
Cuocerli a 180° per 20'. Cospargerli di zucchero a velo.

Infuso allo Zenzero 

1 fetta di zenzero 
acqua qb 
1 bastoncino di cannella 
1 spicchio di limone 
zucchero

Sbucciare lo zenzero e farlo bollire in una pentola con l'acqua, il limone e la cannella. 
Dopo 20' filtrarlo e zuccherarlo a piacere.

19 nov 2011

SPUMANTE DI MELA CON BIGNE' da I menù di Benedetta

SPUMANTE DI MELA CON BIGNE'

Ingredienti:
1 mela rossa
350 ml di calvados
1 stecca di cannella
1 stecca di vaniglia
6 bignè
100-150 gr di robiola
tonno qb

Lavare le mele e affettarle con la buccia, poi metterle a macerare con il calvados. Aggiungere una stecca di cannella ed una di vaniglia. Far riposare per 1h e poi filtrare il liquido. Aggiungere lo spumante, giusto 2 dita e versare nei bicchieri.
Preparare il ripieno di bignè mischiando la robiola con il tonno sgocciolato e far riposare anche questo per un'ora.

22 ago 2010

Kartini Sapphire

Kartini Sapphire

Un cocktail raffinato da servire in una coppa Martini dal design raffinato ed
esclusivo.

E' un cocktail a base di Bombay Sapphire, un gin fortemente aromatico conte-
nente 10 erbe aromatiche dal mix segreto che risale alla metà del '700.

Preparazione:

25 ml di Bombay Sappihire,

20 ml di Martini Dry,

20ml di Martini Bitter,

10ml di Crème de Cassis

una fettina d'anguria per decorare

Da RaiTelevideo

Daiquiri alla fragola

Il daiquiri è uno di quelli che hanno fatto la storia dei cocktail, amato da Hemingway.

Ecco una versione estiva:
2 fragole,
1/10 di succo di lime,
3/10 di liquore alla fragola,
6/10 di rum bianco,
ghiaccio.

Si frulla il tutto e lo si versa in un ampio bicchiere Goblet, decorando con una fragola e una fettina di lime. 


2 dic 2009

Frappè di Caffè

Frappé di Caffè

Ingredienti:
Dosi per due persone:
1 grande bicchiere di latte,
1 tazzina di caffè,
1 cucchiaio di liquore alla vaniglia,
2 cucchiai di zucchero,
2 cucchiai di ghiaccio.

Preparazione:
Versate nel bicchiere del frullatore il latte, il caffè e il Liquore alla Vaniglia e aggiungete lo zucchero e il ghiaccio tritato. Fate partire sulla prima velocità e frullate per 1 minuto. Trasferite quindi il frappé in bicchieri da bibita e servite: sulla superficie si formerà una schiuma più chiara.

22 dic 2008

Drinks natalizi




Grog al caffè
Ingredienti:Ml 180 di Cognac
6 tazze di caffè
18 zollette di zucchero
6 scorze di limone

Preparate 6 caffè espressi piuttosto ristretti.
Riscaldate il cognac e poi suddividete questo e i caffè in 6 tazze grandi. L'imortante è che sia tutto molto caldo.
Aggiungete le zollette di zucchero e la scorza di limone.
Date rapidamente fuoco ad un lungo legnetto, avvicinatelo ad ogni tazza e fiammeggiate. (Attenzione mi raccomando!!!!)
Servite.

Punch al Rum
Ingredienti:Gr 150 di zucchero
Ml 50 di Rum
1 scorza di limone
1 scorza di arancia

Fate sciogliere in una casseruola lo zucchero con 1 litro di acqua.
Fate bollire fino a quando lo sciroppo comincia ad incresparsi sulla superficie, all'incirca 5'.
Aggiungete il rum, la buccia di arancia e quella del limone.
Fate riprendere il bollore, una decina di secondi, togliete dal fuoco.
Servite subito.

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.