L'eggnog da noi è chiamato zabaione e la sua prima ricetta registrata risale al 1775 e richiedeva il rum. Il primo uso noto della parola "nog" fu nel 1693. In alternativa, nog potrebbe derivare da noggin, un termine inglese medio per una piccola tazza di legno intagliato usata per servire l'alcool. Tuttavia, la bevanda britannica era anche chiamata Egg Flip, dalla pratica di "lanciare" (versare rapidamente) la miscela tra due brocche per mescolarla.
16 dic 2015
Eggnog - la bevanda natalizia
L'eggnog da noi è chiamato zabaione e la sua prima ricetta registrata risale al 1775 e richiedeva il rum. Il primo uso noto della parola "nog" fu nel 1693. In alternativa, nog potrebbe derivare da noggin, un termine inglese medio per una piccola tazza di legno intagliato usata per servire l'alcool. Tuttavia, la bevanda britannica era anche chiamata Egg Flip, dalla pratica di "lanciare" (versare rapidamente) la miscela tra due brocche per mescolarla.
26 gen 2014
3 dic 2013
Vin brulé (Glühwein)
Vin brulé
Ingredienti:
½ litro di vino rosso,
un pezzetto di cannella,
chiodini di garofano,
scorza di limone,
alcuni cucchiai di zucchero a seconda del gusto.
Far scaldare, senza bollire, il vino rosso e tutti gli ingredienti.
Filtrare e servire caldo.
Il vin brulé (anche noto come Glühwein, dal tedesco, Vin Chaud in francese, Mulled Wine in inglese) è una bevanda calda a base di vino(tradizionalmente vino rosso), zucchero e spezie, diffusa in numerosi paesi e semplice da preparare.
In Europa centrale si consuma vin brulé soprattutto nel periodo dell'Avvento. In Italia, soprattutto settentrionale, si trova nei mercatini di Natale, o, più in generale, preparato artigianalmente in pentole o termos e distribuito al pubblico durante le feste popolari del periodo invernale, compreso Carnevale. In alcuni casi si trova anche in vendita già pronto imbottigliato, quindi solo da scaldare.
CAFFÈ ALLA VALDOSTANA
CAFFÈ ALLA VALDOSTANA
Ingredienti:
4 tazzine di caffè caldo
2 tazzine di grappa,
1 tazzina di Ginepy,
4 cucchiai di zucchero,
1 arancio (o 1 un limone).
Mettere i liquori, lo zucchero la scorza dell'arancio e qualche succo dell'arancio a scaldare in un pentolino, finché lo zucchero non sarà sciolto. Intanto passate un po' di succo di arancio intorno al foro del coperchio, quindi cospargere di zucchero. Versare poi nella coppa i liquori e il caffè e accendetevi il fuoco all'interno. Dopo un minuto mettere il coperchio sulla coppa, cosicché si spenga il fuoco ed... incominciate il rito!!!
Il caffè alla valdostana è un modo comunitario di bere il caffè, tipico costume della cucina valdostana. Richiede un contenitore apposito, grolla o coppa dell'amicizia, intagliato in un pezzo di legno.
11 gen 2013
Vino aromatizzato
19 mag 2012
Liquore al Limoncello di Anna Moroni
16 dic 2011
Liquore all’uovo di Alessandra Spisni
Mischiare 400 gr di zucchero con 4 uova, aggiungere 100 gr di marsala, 100 gr di alcool a 90 o 70° e 1 litro di latte. Lasciare tutto in infusione per un giorno intero. Filtrare, metterlo in bottiglia e conservarlo in un luogo fresco (va bene anche il frigo) per almeno 25/30 giorni prima di usarlo.
12 dic 2011
Zabaione al Torrone da La Prova del Cuoco
Zabaione al Torrone
Ingredienti:
1 uovo intero
3 tuorli
2 cucchiai di zucchero
Gr 100 di torrone
1 vaschetta di ribes rossi
Marsala
Sbattere con la frusta l’uovo con i tuorli, aggiungere lo zucchero, il torrone sbriciolato e il marsala. Cuocere lo zabaione a bagnomaria, continuando a lavorare il composto con la frusta. Schiacciare i ribes con la forchetta e versarli in un bicchiere e sopra mettere lo zabaione.
25 nov 2011
TORTA SBRISOLONA CON CIOCCOLATA CALDA di Alessandra Spisni
23 nov 2011
Liquore al caffè di alessandra Spisni
21 nov 2011
BISCOTTINI DI AMBRA da I Menù di Benedetta
19 nov 2011
SPUMANTE DI MELA CON BIGNE' da I menù di Benedetta
22 ago 2010
Kartini Sapphire
Daiquiri alla fragola
2 dic 2009
Frappè di Caffè
22 dic 2008
Drinks natalizi
Grog al caffè
Ingredienti:Ml 180 di Cognac
6 tazze di caffè
18 zollette di zucchero
6 scorze di limone
Preparate 6 caffè espressi piuttosto ristretti.
Riscaldate il cognac e poi suddividete questo e i caffè in 6 tazze grandi. L'imortante è che sia tutto molto caldo.
Aggiungete le zollette di zucchero e la scorza di limone.
Date rapidamente fuoco ad un lungo legnetto, avvicinatelo ad ogni tazza e fiammeggiate. (Attenzione mi raccomando!!!!)
Servite.
Punch al Rum
Ingredienti:Gr 150 di zucchero
Ml 50 di Rum
1 scorza di limone
1 scorza di arancia
Fate sciogliere in una casseruola lo zucchero con 1 litro di acqua.
Fate bollire fino a quando lo sciroppo comincia ad incresparsi sulla superficie, all'incirca 5'.
Aggiungete il rum, la buccia di arancia e quella del limone.
Fate riprendere il bollore, una decina di secondi, togliete dal fuoco.
Servite subito.
-
CHEESE CAKE di Benedetta Parodi Per la base: 400 gr di biscotti secchi, meglio se sono digestive 230 gr di burro. Per la farcit...
-
TAGLIATELLE GOLOSE AI CARCIOFI Ingredienti: 480 g di pasta tipo tagliatelle 4 carciofi romaneschi (mammole) con il gambo 100 g di crescen...
-
Spumone all'arancia Ingredienti: 4 tuorli 7 cucchiai di zucchero succo e scorza grattugiata di 3 arance bionde non trat...