22 gen 2012

La Sagra della Polenta torna il 22 gennaio

Era il 1643 quando per la prima volta a Villa Santo Stefano in Ciociaria, per la tradizionale festa, dedicata a San Sebastiano, prese il via l’antico rito dedicato allo 'Sfamo del popolò, destinato all’offerta di un piatto caldo di polenta alla popolazione.

E' da questo episodio che trae origine la Sagra della Polenta che torna il 22 gennaio. Domenica si potrà assaporare un piatto simbolo della storia del paese fin dalle 8 del mattino quando verranno accesi i fuochi tradizionali per la cottura. La polenta è il cibo contadino per eccellenza, che costituiva la dieta principale degli abitanti del paese. Semplice e veloce da preparare, non richiedeva particolari ingredienti, ma solo farina di granturco e talvolta era condita con sugo di carne, salsicce o verdure.

La preparazione necessita di una tecnica affinata, unita a tempi piuttosto lunghi. Così il 'mastro polentaio', che lavorerà per la sagra, sarà inflessibile nel concedere anche solo una porzione che non abbia almeno due ore di bollitura. Chi vuol dedicare un po’ di tempo alla scoperta della cittadina dell’entroterra ciociaro può visitare la Chiesa Santa Maria Assunta in Cielo, quella della Madonna dello Spirito Santo, il massiccio torrione circolante del XIII secolo, detto Torre di Re Metabo, e il monumento ai caduti con lo splendido panorama che si affaccia sulla Valle dell’Amaseno.

La 37° Sagra della polenta di Villa Santo Stefano è stata realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e della Banca di Credito Cooperativo di Anagni.

http://www.adnkronos.com/IGN/Daily_Life/Weekend/Si-accendono-i-fuochi-per-la-sagra-della-polenta-a-Villa-Santo-Stefano-in-Ciociaria_312853724239.html

Nessun commento:

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.