Cassoeula:
Ingredienti:
24 costine di maiale tagliate a due a due
300g di cotenne di maiale
1 codino di maiale
1 dozzina di salamelle
500g di passato di pomodoro
500g circa di brodo
2 verze
4 carote
4 cipolle
4 coste di sedano
1 bicchiere di vino bianco secco
poco olio extra vergine d’oliva
sale e pepe a piacere
Mettete le cotenne in una casseruola e scottatele leggermente. Una volta che avranno cambiato colore bagnatele di vino bianco e fatelo evaporare completamente. Spegnete il fuoco e tenetele da parte. Rosolate le costine in un’altra casseruola piuttosto capace con un filo d’olio. Unite poi le verdure lavate, raschiate e tagliate a pezzi non troppo piccoli. Unite il passato di pomodoro e il brodo. Portate ad ebollizione, poi abbassate la fiamma, incoperchiate e fate cuocere a calore moderato per almeno due ore. Dopo circa un’ora unite le cotenne e il codino. Lavate le verze ed eliminate le coste esterne dure e le foglie più dure. Lavatele e poi tagliatele a striscioline. Portate poca acqua ad ebollizione e sbollentate le verze per circa quattro, cinque minuti. Scolatele e strizzatele delicatamente. Prendete le salamelle e bucherellatele con un ago. Mettetele in una casseruola coperte d’acqua e quando questa raggiunge l’ebollizione lasciatele cuocere per circa quindici minuti. Scolatele e tenetele da parte. Levate le cotenne dalla pentola con la carne e se vi piacciono più piccole tagliuzzatele. Rimettetele poi a cuocere e aggiungete pure le verze quando manca circa una mezz’ora al termine della cottura. Fate cuocere ancora a calore moderato rimescolando un paio di volte in modo che le verze non si disfino. Correggete se occorre di sale e di pepe. La carne delle costine si deve quasi staccare dall’osso e le cotenne devono assumere un colore bronzo
Nessun commento:
Posta un commento